Prende il suo nome dal gergo contadino. Magolo, significa solco, fila. Termine che veniva usato in passato quando i campi erano arati con l'aratro trainato dai buoi. Seguire il magolo, significava appunto arare dritto seguendo il filare, il solco.
- Area di produzione: zona del Chianti Classico
- Colore: Si presenta brillante, di colore rosso rubino.
- Odore: Sviluppa aromi fruttati di frutta rossa, fresca.
- Gusto: In bocca il corpo è snello, leggermente fresco, dal finale gustoso, invitante, modulato nella sua persistenza, tannico al punto giusto, presenta un buon equilibrio delle varie componenti.
- Titolo alcolometrico: 13%
- Abbinamento: Lo consigiamo per accompagnare tutti i piatti della dieta mediterrane: dalla carne ai formaggi.
- Temperatura di servizio: Servire a 18/20° C.
- Vitigno: Sangiovese e Canaiolo.
- Informazioni aggiuntive: Le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione, fermentano in vasche di acciaio inox per circa 12 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
- Packaging: bottiglia "bordolese" da 75 ml.